* HOME * | * LIBRI * |
Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2025 (Pluviôse - Laurier Thym)
Quando trovo
in questo mio silenzio
una parola
scavata è nella mia vita
come un abisso.
(Giuseppe Ungaretti, "Commiato")
Un oggetto da collezione - Gli autori - Ernest Hemingway
Un oggetto da collezione
Si parte da un acquerello di Hugo Pratt del 1994: c'è un telefono che squilla (specifichiamo "telefono fisso" per i millennials e la Gen Z) e una donna che lo guarda con sguardo enigmatico, il tutto ripetuto due volte, il disegno è diviso in quarti. Da quest'acquerello la casa editrice Edizioni Segni d'Autore propone agli appassionati una stampa in digitale di 50x70, una stampa litografica in copie numerate e questo che è, cito testualmente:
Un albo spillato, stampa a colori su carta da 300 gr., con un racconto scritto appositamente per questa edizione da Marco Steiner, con le illustrazioni di Hugo Pratt nella versione originale ad acquerello.
Il tutto è autografato da Steiner, non al momento però, non era un firmacopie.
Insomma un vero e proprio oggetto che nasce "da collezione".
Caratterialmente odio queste cose: odio il collezionismo che sfocia nell'agonismo,
le copie numerate che servono solo ad alzare il prezzo, le operazioni (collaborazioni o contaminazioni)
che servono solo ai collezionisti per dire "io ho anche questo e voi no".
Ciononostante l'ho comprato e sono qui a parlarne, per ben tre buoni motivi:
1) costa solo dieci Euro, quindi più che speculazione parlerei di passione
2) c'è riprodotto un acquerello, che oserei definire meraviglioso, di Hugo Pratt
3) Il testo ben si accompagna alle illustrazioni.
Gli autori
Esistono sceneggiatori, disegnatori e autori a tutto tondo dei fumetti, poi ci sono Autori con la "A" maiuscola come ad esempio Milo Manara,
e poi nell'Iperuranio c'è il fuoriclasse della letteratura disegnata,
Hugo Pratt.
Per uno che come me è andato anche in pellegrinaggio sulla
sua tomba a Grandvaux
è quasi imbarazzante parlare di lui o delle sue opere: non saprei da che parte cominciare e non riuscirei a trovare le parole adatte a descriverlo.
In questo caso vorrei sottolineare come oltre ad essere il massimo come autore a tutto tondo, è stato anche un ottimo disegnatore e
basta guardare l'espressione della ragazza nell'acquerello per capire il livello.
Marco Steiner,
onestamente non lo conoscevo, ma mi è bastato sbirciare il testo da lui proposto per quest'albo al Lucca Comics per capire che valeva la pena di comprarlo.
Ma soprattutto per capire perché è stato scelto lui per quest'operazione.
Evidentemente gli anni di collaborazione con Pratt hanno influito parecchio.
L'unica cosa che trovo piuttosto imprecisa è la definizione di "racconto"
("con un racconto scritto appositamente per questa edizione da Marco Steiner"):
io la definirei quasi una poesia, o meglio un piccolo poema in versi sciolti, e non solo perché va a capo ogni tanto,
ma perché ha un ritmo, una selezione precisa delle parole, una capacità di evocare immagini che è limitativo definire di prosa tout court.
Ad esempio prendiamo l'incipit: "Certe volte il tempo si ferma,/ e tu rimani lì,/ inchiodata a quell'unico istante che arriva dal nulla".
E' folgorante! Si potrebbe mettere in musica, si potrebbe farci una speculazione filosofica su quel nulla da cui arriva quell'istante
che col tempo che si ferma ha quasi un sapore faustiano.
Ernest Hemingway
Ricapitolando, l'intera operazione è partita da un disegno di Pratt.
Un telefono (fisso, non compare li numero/nome del chiamante) che squilla, già di suo è stimolante: chi ci sarà dall'altra parte del cavo? Saranno notizie buone o cattive?
Minacce o normali chiacchierate del più e del meno?
L'espressione della donna è indecifrabile in quanto polivalente: "so già chi è e mi lascia indifferente", "insisti pure tanto non rispondo" o
"perché insiste così?".
Insomma ci si possono leggere tante cose, ma così tante che ci si poteva scrivere un racconto.
E infatti così è stato fatto, e in forma piuttosto poetica.
E qui arriviamo al nostro Premio Nobel.
La potenza del disegno di Pratt mi ricorda la scommessa, vinta da Hemingway, di fare il racconto più breve in assoluto, in sole sei parole.
Il risultato, folgorante e famoso fu: "For sale: baby shoes, never worn", ovvero "In vendita: scarpe da bambino, mai usate".
Pur non avendo l'assoluta certezza sull'autore,
Wikipedia
ci dice che:
Le prove che collegano Hemingway hanno origine in una lettera del 1991 scritta da Arthur C. Clarke a John Robert Colombo: "Si suppone che Hemingway abbia vinto una scommessa di 10 dollari (una somma non piccola negli anni 1920) dai suoi colleghi scrittori sul fatto che sarebbe riuscito a scrivere una storia di sole sei parole. Quando l'hanno letta hanno pagato senza batter ciglio. Ancora non riesco a pensarci senza piangere: SCARPE DA BAMBINO IN VENDITA, MAI INDOSSATE."
Sia nel caso delle sei parole dell'annuncio che nel caso dei quattro riquadri del disegno di Pratt non abbiamo un racconto completo, sviluppato.
Abbiamo però un potente punto di partenza, un racconto chiamato a gran voce che può essere diverso da persona a persona,
ma che non può lasciare indifferenti.
E infatti sul retro del libretto c'è una sfida di Carlo Bazan:
"Marco si è lasciato guidare e ispirare dalle pennellate di Hugo Pratt e ha scritto un racconto poetico e coinvolgente.
Solo i grandi Autori riescono a raggiungere questo elevato livello comunicativo. E voi?
Perché non provate anche voi".
Corto: Allora ti interessi di quelle storie di mondi perduti e di tesori nascosti... credevo ti interessasse solo bere...
Steiner: Non fare il duro: in fondo al cuore vorresti credere alle favole. Altrimenti perché ti trovi sempre immischiato in situazioni che puoi evitare chiudendo semplicemente la porta.
(Hugo Pratt, "Il segreto di Tristan Bantam")
Autore: Hugo Pratt / Marco Steiner
Titolo: Ring Ring
Editore: Edizioni Segni d'Autore
Copertina: brossura
Pagine: 20
Anno di pubblicazione: 2023
Dimensioni: 17 × 24 cm (stampa su cartoncino)
EAN: 9788898529728
Prezzo: 10 Euro
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
* HOME * | * LIBRI * |