* HOME * * VALSQUARANTO E DINTORNI *
Ultimo aggiornamento: 19 Aprile 2025 (Germinal - Greffoir)

Palazzo Dal Verme Malaspina Verità Franchini - Palazzo Portalupi - Casa del Mutilato

Tre palazzi: Dal Verme, Cantalupi e Dei Mutilati

L'idea di base di questo spazio web è quella di offrire qualcosa di un po' originale, un po' raro. Pretendere di mettere qualcosa di inedito sarebbe da parte mia piuttosto pretestuoso o irrilevante. Quindi parlando di Verona non propongo pagine su famosi monumenti o siti di alto interesse turistico, a meno di non riuscire a dare un taglio un po' originale, fantasioso, come ho fatto in questa pagina, ma cerco pittosto di proporre siti (nella fattispecie, in questo caso, palazzi) normalmente non accessibili.
Tempo fa avevo già proposto, ad esempio, il palazzo del Capitanio e i vari siti dei "Giardini aperti" ("1", "2", "3", "4"). Oggi invece propongo tre palazzi visitati in occasioni speciali (FAI e altro), che non sono certo tra le prime mete di un prima visita a Verona (ma neanche di una seconda visita), però hanno un loro fascino e un po' si notano passeggiando, ma che al contempo non si ritrovano nelle guide cartacee.

Palazzo Dal Verme Malaspina Verità Franchini

Pecunia si uti scis ancilla est
si nescis domina
Il denaro se lo sai usare è un servo
se non lo sai è un padrone
(Palazzo Dal Verme, Architrave del portale)

Un nome, una storia: il nome completo del palazzo sintetizza la successione delle famiglie che l'hanno posseduto. La prima, i Dal Verme, è quella che ha costruito l'edificio nel XV secolo, anche se sembra ci fossero preesistenze di almeno due secoli prima.
Il tema che ammicca al "gotico", o forse meglio al "gotico veneziano", pare sia stato poi introdotto dai Malaspina a metà del '700.
Personalmente tra le cose più graziose trovo che ci siano i mosaici novecenteschi, quindi recentissimi.

Si può entrare da via Garibaldi, ma in particolare il balcone più grazioso è all'incrocio tra via Emilei e via Sant'Egidio:

Mappa
Mappa

Pozzo cortile interno
Pozzo cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Medaglione
Medaglione
Medaglione
Medaglione
Cortile interno
Cortile interno
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Capitello
Capitello
Arco neogotico
Arco neogotico
Lampadario
Lampadario
Lampadario
Lampadario
Mosaico '900
Mosaico '900
Mosaico '900
Mosaico '900
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno
Esterno

Palazzo Portalupi

Omnia vincit Pecunia
Il denaro vince su tutto
(Palazzo Portalupi Banca d'Italia, Sottinteso)

Non avendo trovato nessun'iscrizione su architravi come per gli altri due palazzi, per palazzo Portalupi che ospita la sede veronese della Banca d'Italia, ho deciso di inventarla io, l'iscrizione che dovrebbe esserci ma non c'è. E non credo di essere andato molto distante da quello che è probabilmente l'unico principio morale di tutti i banchieri (l'ha confermato anche Mario Draghi con la sua famosa barzelletta sulla categoria).
Vorrei poter dire "banca a parte è un bel palazzo", ma non riesco a scindere la banca dall'edificio: si respira questo clima austero ad ogni stanza, ed è forse a causa di questo che ho rimosso le poche spiegazioni della visita. Anche Wikipedia stavolta non viene in mio aiuto: palazzo Portalupi è (al momento) l'unico link "rosso", cioè con destinazione assente, dell'elenco dei Palazzi di Verona del XIX secolo.

Per i diversamente veronesi, siamo nella pregevole via Cavour, che va da Porta Borsari a Castelvecchio:

Mappa
Mappa

Via Cavour
Via Cavour
Pianoterra
Pianoterra
Cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Cortile interno
Soffitto scale
Soffitto scale
Soffitto
Soffitto
Dalla finestra
Dalla finestra
Soffitto
Soffitto
Sala
Sala
Ufficio
Ufficio
Ascensore
Ascensore

Casa del Mutilato

MUTILAVIT HOSTIS RECREAT PATRIA
IL NEMICO LI HA MUTILATI, IL PAESE LI RICREA
(Casa del Mutilato, Architrave del portale)

Il terzo palazzo è il più recente e curiosamente il meglio documentato: ha una pagina tutta sua su Wikipedia.
Per chi non vuole andare a link indicato di Wikipedia, diciamo molto in breve che si tratta di un edificio dei primi del novecento, con tutta l'estetica del caso. Il progetto è frutto dell'architetto Francesco Banterle, con la collaborazione del fratello Ruperto per quello che riguarda le sculture.
Per gli appassionati del liberty l'interno è da vedere. A dispetto del fatto che anche qui stiamo parlando di uffici come per il precedente palazzo Portalupi, e a dispetto del fatto che l'associazione padrona di casa, quella dei mutilati e invalidi di guerra, non si occupi di un argomento particolarmente allegro e spensierato, all'interno del palazzo non si respira quell'aria greve che c'è alla Banca d'Italia. Ovviamente si tratta di un'impressione personale decisamente opinabile.

In corso Porta Nuova, partendo da Piazza Bra e volgendo lo sguardo a destra alla prima traversa il palazzo salta all'occhio, è impossibile non notarlo:

Mappa
Mappa

Il palazzo
Il palazzo
Statua all'ingresso
Statua all'ingresso
Statua all'ingresso
Statua all'ingresso
Applique
Applique
Sala Girelli
Sala Girelli
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Sala Girelli
Sala Girelli
Sala Girelli
Sala Girelli
Sala Girelli
Sala Girelli
Sala Girelli
Sala Girelli
Uffici
Uffici
Quadro
Quadro
Corridoio
Corridoio
Scrivania
Scrivania
Alla memoria
Alla memoria
Trionfo della radica
Trionfo della radica
Trionfo della radica
Trionfo della radica
Tavolo riunioni
Tavolo riunioni
Sedia '900
Sedia '900
Sala d'attesa
Sala d'attesa
Ufficio d'un temps
Ufficio d'un temps
Ufficio d'un temps
Ufficio d'un temps

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

* HOME * * VALSQUARANTO E DINTORNI *